La qualità dei contenuti WSET in modalità interattiva e live, con la possibilità di degustare i vini direttamente a casa tua. Studiare online significa partecipare a una community fatta di studenti e insegnanti della scuola. Vuol dire inoltre poter accedere a tutto il materiale didattico, che comprende un supporto costante da parte della scuola e dell’insegnante, prima e dopo il corso. Le classi, a numero chiuso, permetteranno a ciascun alunno di partecipare attivamente al corso, di porre domande, di interagire con gli altri studenti e di ricevere feedback formativi personalizzati da parte dell’insegnante. Le sessioni svolte in maniera virtuale hanno la stessa validità di un corso frontale in aula: prevedono dunque il rilascio del certificato WSET previo superamento dell’esame finale. Gli studenti sono tenuti a partecipare alle sessioni live negli orari indicati.

WSET
WSET Online
Una volta iscritto, ti invieremo
WSET Level 3 Award in Wine ONLINE
Regular price
€1.190,00
WSET Online
Una volta iscritto, ti invieremo
KIT di degustazione contenente i campioni di vino che assaggerai durante il corso
Libro di testo e workbook ufficiali WSET L3
Contenuti del Corso
Il corso WSET Livello 3 permettere di scendere in profondità nel mondo del vino, portando gli allievi a una comprensione dettagliata della viticoltura e della vinificazione. I contenuti sono presentati in modo interattivo, mirando a fornire le competenze pratiche per identificare e descrivere le caratteristiche dei vini fermi, fortificati e degli spumanti. Insegna inoltre a utilizzare la scheda tecnica del vino per individuare la qualità.
Durata: 5 giorni, dalle 9:00 alle 17:00 con 34 ore di lezione e degustazione di oltre 70 vini
I corsi si terranno solo ed esclusivamente al raggiungimento di un numero minimo di 10 studenti
Alla fine del corso sarai in grado di:
Unità 1: I vini del mondo
- comprendere approfonditamente quali fattori influenzano lo stile, la qualità e il prezzo di un vino;
- identificare e descrivere le caratteristiche dei vini fermi prodotti nelle principali zone vitivinicole del mondo;
- cogliere le dinamiche che portano variazioni nel prezzo del prodotto finale, tenendo in considerazione l’attività dell’uomo, la natura, le leggi e il commercio;
- capire in dettaglio i processi di produzione dei vini spumanti e descriverne lo stile per le principali denominazioni del mondo;
- spiegare metodi di produzione di vini dolci e fortificati e descriverne lo stile per le principali denominazioni del mondo;
- padroneggiare le competenze necessarie per fornire informazioni sul vino in modo professionale e con un linguaggio condiviso.
Unità 2: La Degustazione Analitica dei Vini.
- degustare e descrivere analiticamente il vino, dando una valutazione oggettiva sulla qualità e sulla capacità di invecchiamento;
- presentare una descrizione tecnica del vino utilizzando l’Approccio Sistematico alla Degustazione WSET.